
ATHENA Ass. Cult.
Arlecchino, Pantalone e la Maschera Lucana
Sabato 22|Domenica 23 Dicembre 2018
ore 17,30
ARLECCHINO, PANTALONE E
LA MASCHERA LUCANA
alla ricerca della Maschera Lucana
Arlecchino e Pantalone viaggiano alla ricerca della Maschera Lucana. L’avventura di due maschere della Commedia dell’Arte attraverso le favole e la musica della tradizione Lucana. Un viaggio picaresco come
solo Arlecchino e Pantalono possono intraprendere. Le due maschere per antonomasia vanno alla ricerca forse della maschera arcaica, quella perduta, o che forse non esiste; nel loro viaggio si imbattono però in qualcosa di antico e straordinario, la meravigliosa potenza delle favole e dei canti lucani.
condividi
regia: Giusi Zaccagnini
con: Giusi Zaccagnini, Alberto Fortuzzi
musiche dal vivo: Rosalba Santoro
maschere: Stefano Perocco
tecnica utilizzata: commedia dell'arte e musica dal vivo
eta consigliata: per tutta la famiglia
durata: 50 min
Giusi Zaccagnini si forma nella scuola di Orazio Costa e nel 1984 inizia il suo percorso professionale che la porterà a calcare i palcoscenici d'Italia ed esteri passando da un genere all'altro. La collaborazione in molti casi dura per anni diventando così anche una palestra di formazione. Partecipa ,in qualità di aiuto regia, al "Progetto Bernahrd" per l'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e con la compagnia di Giorgio Albertazzi GIGA. Partecipa a più manifestazioni presso l' Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli. Lavora tra gli altri con Dario Fo nello spettacolo Il Diavolo con le zinne e con Carmelo Bene.
Alberto Fortuzzi è nato a Napoli, in Italia, e si forma come attore alla scuola di Alessandro Fersen a Roma. Dopo le prime esperienze professionali in Italia si trasferisce a Parigi alla scuola di Jacques Lecoq e Carlo Boso. Ritornato in Italia a metà degli anni '80 ha la fortuna di avere come maestro lo stesso Dario Fo. La Commedia dell'Arte è da allora il suo campo d'azione più amato corredato da appassionanti esperienze in Francia, Stati Uniti, Canada, Polonia, Germania, Austria e Svizzera. Nel 1992 si trasferisce definitivamente in Germania, a Berlino dove continua la sua attività di attore, regista e insegnante di recitazione.