top of page

Compagnia Granteatrino 

GIOCAPINOCCHIO

Domenica 6 Maggio 2018 

ore 18,00

Un tributo al burattino più celebre del mondo.
Il punto di partenza è il “Pinocchio” edito dalla Nuages arricchito dalle splendide immagini di Emanuele Luzzati che, per l’occasione ha sfoderato tutta la sua poliedrica abilità di scenografo-illustratore.
Il pubblico generalmente non conosce il capolavoro di Collodi o, meglio, conosce il Pinocchio di Walt Disney o i cartoni animati di produzione giapponese. Il senso dello spettacolo è recuperare l’essenza del lavoro di Collodi.
Nella nostra rappresentazione teatrale rivivono i capitoli salienti del libro, dalla nascita stralunata del nostro eroe, all’incontro con il Gatto e la Volpe, fino al momento del temibile Mangiafuoco, senza dimenticare il Paese dei Balocchi e il famelico pescecane.
Lo spettacolo prevede l’alternarsi di diverse tecniche: burattini, pupazzi, teatro d’ombre e attori ed è impreziosito dalle sonorità di musiche originali.

GIOCAPINOCCHIO

con: Anna Chiara Castellano Visaggi, Chiara Bitetti, Valentino Vecchio

Burattini e pupazzi: Natale Panaro, Lucrezia Tritone

Musiche originali: Eddy Romano

Regia: Paolo Comentale

       

tecnica utilizzata: teatro di figura con pupazzi, burattini e attori

eta consigliata: dai 3 anni

durata: 50 min

Compagnia Granteatrini - Teatro Casa di Pulcinella 

L'Associazione GRANTEATRINO si è costituita nel 1983 a Bari per promuovere il recupero e il rilancio del teatro popolare dei burattini, dei pupi e delle marionette.

Da allora ha proseguito ininterrottamente l’attività di diffusione e sensibilizzazione relativa al teatro di figura, unita ad un’intensa produzione di spettacoli. Anima artistica della compagnia è Paolo Comentale. Fondamentale nel percorso artistico e creativo della compagnia è l’incontro, avvenuto nell’84, con il grande scenografo Emanuele Luzzati cui il Granteatrino si è legato in un rapporto fondato sul comune amore per Pulcinella nel suo appassionato abbraccio con il mondo infantile. Luzzati ha disegnato il logo della compagnia - un Pulcinella stilizzato che, in omaggio alla Puglia, è accanto ad un piccolo trullo.  Inoltre, il maestro genovese ha firmato i bozzetti delle scene di molti spettacoli nonché dei manifesti.

Gli spettacoli prodotti sono stati rappresentati in tutta Italia nell’ambito di Festival e di Rassegne di teatro ragazzi; numerose le tournée internazionali in quasi tutta Europa, in Giappone, Australia, Cuba, America, Africa (Eritrea, Zambia, Kenia). Dal 1983, anno della sua fondazione, il Granteatrino è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come impresa di produzione e dal 1988 come Teatro di Figura di Rilevanza nazionale. Anche la Regione Puglia e il Comune di Bari riconoscono il valore della Compagnia assegnandole ogni anno un contributo per le attività. Sempre con il Comune di Bari è stata firmata - dall'anno 1998 - una Convenzione che dà in uso lo spazio adibito a teatro all'interno dell'Arena della Vittoria.

 

www.casadipulcinella.it

torna indietro

condividi

bottom of page