top of page

I Friccicareddi

Le Leggenda di Colapesce

Sabato 16|Domenica 17 Febbraio 2019 

ore 17,30

LA LEGGENDA DI COLAPESCE

Da un'antica leggenda siciliana

La storia narrata è quella di Colapesce, celebre protagonista di una leggenda siciliana. La leggenda narra dell’innata capacità di Colapesce di rimanere sott’acqua nuotando come un pesce e senza bisogno di riprendere fiato.il cui potere permetteva di restare sott'acqua nuotando come un pesce e senza bisogno di riprendere fiato. Attraverso  canti, pantomime e virtuosismi tipici dello scenario popolare del Meridione, i due protagonisti ci faranno immergere nell'incredibile avventura che porterà Colapesce a cercare di salvare una Sicilia precaria nella quale potremo riconoscere, come in uno specchio, l'immagine della nostra realtà attuale.

condividi

regia:  Carlo Coculo

con: Antonella Marino, Carlo Coculo

tecnica utilizzata: teatro d'attore e musica dal vivo

collaborazione artistica: Giusi Zaccagnini

eta consigliata: dai 5 anni

durata: 70 min

I FRICCICAREDDI

"I Friccicareddi" sono una compagnia d'arte semiseria composta da Carlo Coculo ed Antonella Marino. Carlo si forma come attore prima a Roma, frequentando l'accademia d'arte drammatica EUTHECA per tre anni ed in seguito si specializza nella Commedia dell'Arte frequentando l'Académie Internationale Des Arts Du Spectacle (A.I.D.A.S.) di Versailles, diretta dal Maestro Carlo Boso e da Danuta Zarazik. Antonella frequenta la Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe" di Udine e, dopo aver studiato con vari maestri in Italia, decide di frequentare l'Académie Internationale Des Arts Du Spectacle" (A.I.D.A.S.) di Versailles, specializzandosi nella Commedia Dell'arte.
I due si incontrano in Francia e decidono di tornare in Italia per difendere una forma di teatro prettamente italiano che, tuttavia, rischia di scomparire proprio dalla sua terra d'origine: il teatro popolare, che affonda le proprie radici nelle tradizioni, accessibile a tutti e nel quale chiunque possa riconoscersi. Un teatro che prevede un ampio utilizzo della maschera come elemento rappresentativo dei vari caratteri e dello status di ogni personaggio rappresentato.
Il loro lavoro di ricerca è indirizzato verso la tutela del patrimonio culturale delle loro terre d'origine: Sicilia e Lazio, passando anche per le altre. L'utilizzo della musica dal vivo è essenziale, in quanto canti e dialetti restano le colonne portanti della nostra tradizione."

https://www.facebook.com/ifriccicareddi/

torna indietro
bottom of page