Tratto da: "Il Canto di Natale" di Charles Dickens
Adattamento testo: Marco Bileddo
Realizzazione scenica: Marco Bileddo e Tina Latorre
Realizzazione pupazzi, burattini e mascheroni: Tina Latorre
Tecnica utilizzata: Burattini, pupazzi e teatro d'attore
Età consigliata: dai 5 ai 12 anni
Durata: 50 min.
Due simpatici e un po' imbranati presentatori ci introdurranno la storia di Ebenezer Scrooge. Questi e' un vecchio taccagno, scorbutico e legato solo ai suoi soldi. Scrooge non crede al Natale e non lo festeggia mai. Ma la vigilia di Natale, ritornando a casa, viene visitato dal fantasma del suo vecchio socio Jacob Marley. Jacob lo avverte che, quella stessa notte, riceverà la visita di tre fantasmi: il fantasma del Natale Passato, quello del Natale Presente e quello del Natale Futuro.
Tratto liberamente dal Canto di Natale (A Christmas Carol) di Charles Dickens, il testo è stato rivisitato per rendere il linguaggio di un racconto della metà del 1800 di facile comprensione per i più piccoli.
Uno spettacolo coinvolgente, nel quale i bambini non sono spettatori passivi, ma interagiscono con i personaggi della storia.
Un modo originale per avvicinare i più piccoli sia al mondo del teatro sia a quello della letteratura classica, invogliandoli così alla lettura e alla scrittura
Presentato in prima nazionale nel 2015 al Festival "Burattini Sotto l'Albero", Teatro Casa di Pulcinella, Bari.

Scarica la Scheda
TEMATICA
Uno spettacolo coinvolgente, nel quale i bambini non sono spettatori passivi. Un modo originale per avvicinare i più piccoli sia al mondo del teatro sia a quello della letteratura classica, invogliandoli così alla lettura e alla scrittura. Uno spettacolo che si presta bene ai preparativi per il Natale. Il racconto è incentrato sui valori fondamentali che stanno alla base dello spirito del Natale: generosità, amore, altruismo.
Il testo è stato rivisitato per rendere il linguaggio di un racconto della metà del 1800 di facile comprensione per i più piccoli.