top of page

Scarica la scheda

Testo: Marco Bileddo

Realizzazione scenica: Marco Bileddo e Tina Latorre

Tecnica utilizzata: Teatro d'attore e Pupazzi in gommapiuma 

Età consigliata: dai 6 in sù 

Durata: 50 min.

 

Teseo e il Minotauro è un mito antico e famosissimo. Il Mito si svolge nell'isola di Creta, governata dal Re Minosse. La legenda racconta che Minosse  chiese a Poseidone di aiutarlo a diventare re di Creta, in cambio Minosse gli avrebbe sacrificato un bellissimo toro bianco. Ma Minosse, una volta re, non sacrificò quel toro e così Poseidono arrabbiato punì Minosse facendo innamorare la bella moglie del re Pasifae del toro. Così dalla loro unione nacque Asterios, una creatura per metà uomo e per metà toro. Minosse lo rinchiude nel Labirinto, un intricatissimo edificio costruito dal celebre architetto Dedalo. Successivamente, uno dei figlio di Minosse, Androgeo, viene ucciso ad Atene. a seguito di questo avvenimento Minosse muove guerra alla città di Atene. Dopo aver vinto costringe il re di Atene Egeo di inviare a Creta ogni anno 7 fanciulli e 7 fanciulle da sacrificare e dare in pasto al Minotauro. Sarà infine Teseo, figlio di Egeo, a volere sfidare Minosse e sconfiggere il Minotauro. 

Fin qui il mito. Ma chi era davvero Minotauro? Era davvero un mostro, oppure era solo il suo aspetto a renderlo così? Quale era il rapporto con la madre Pasifae? Quale stato d'animo ha il Minotauro nel ritrovarsi rinchiuso e da solo nel labirinto?

 

TEMATICHE

Lo spettacolo vuole riflettere, attraverso il racconto mitologico, sulla paura del diverso. Asterios, il Minotauro, rappresenta così l’altro, lo straniero, il diverso, chi a causa del proprio aspetto fisico viene discriminato, allontanato, perché, a volte, considerato cattivo. Il labirinto può essere considerato l’antesignano dei moderni muri, che in diverse parti del mondo oggi tendono a dividere con il pretesto di proteggere.

Teseo, in questo spettacolo, è un eroe che rinuncia al suo compito, perché scopre di non essere poi tanto diverso dal Minotauro.

Senza rinunciare alla leggerezza, all'ironia, al sorriso, Nel Labirinto del Minotauro è uno spettacolo che lascia un pizzico di amarezza, una malinconia per l'esistenza del Minotauro, un emarginato, allontanato a causa del suo aspetto fisico.

CARATTERISTICHE

Lo spettacolo offre una esperienza unica al pubblico, che si ritroverà dentro la scena, che ha forma di labirinto. In uno spettacolo che parla di paure, di diversità, e dove il labirinto rappresenta una divisione, abbiamo voluto eliminare quella tra il pubblico e gli attori.

Galleria fotografica

torna indietro
bottom of page