top of page

IL CORPO PARLANTE workshop di espressione corporea 24 febbraio 2019


DOMENICA 24 Febbraio 2019

IL CORPO PARLANTE

Workshop Teatrale

TECNICHE E METODI DELL’ESPRESSIONE CORPOREA

(metodo E. Decroux)

condotto da Enrico Caruso


orario

10,00 | 14,00

15,00 | 19,00

21,00 Performance aperta al pubblico

costo

€ 45,00

(tessera associativa inclusa)


A cosa serve?

Innanzitutto a scoprire le proprie capacità di esprimersi con il movimento: il corpo “parla” e racconta di sé anche più cose di quanto non si faccia con le parole. Per un attore è dunque uno studio fondamentale: deve saper elaborare la sua “recitazione corporea” anche quando interpreta un ruolo di parola. Espressione corporea: cioè il mimo? No: “mimo” è di fatto un termine molto impreciso, attribuibile ai generi che vanno dal teatro greco antico, alla pantomima novecentesca al teatrodanza. Anche, più diffusamente, quando si parla di mimo, ci si riferisce al Mimodramma di M. Marceau. In questo caso, si tratta invece proprio di Espressione Corporea: una teoria, un metodo e una tecnica, elaborate da E. Decroux e adottate innanzitutto dal Teatro Essenziale e poi da tutto il teatro moderno e contemporaneo; e questo proprio perché necessarie alla completezza recitativa.

Ma è necessario essere “atletici” ? Assolutamente no!

Certo, se si volesse intraprendere una carriera indirizzata al teatro corporeo, sarebbe necessario averne le doti e lavorare molto anche sul potenziamento e sulla scioltezza muscolari, così come accade per la danza. Invece, per quanto concerne la completezza della preparazione dell’attore, tecniche e metodi di questa disciplina sono funzionali all’interpretazione in scena.


PROGRAMMA DELLO STAGE

Lo stage si articola su una serie di esercizi e di sperimentazioni delle tecniche e dei metodi dell’espressione corporea proposte in ambito ludico.

Questo primo stage è teso a fornire agli allievi:

· maggior consapevolezza delle capacità espressive del proprio corpo

· una prima sostanziale formazione al metodo Decroux

· padronanza elementare delle tecniche di base dell’espressione corporea


Si affronteranno i seguenti argomenti di metodo e tecnica:

· posizioni neutre; sintesi della forma e delle emozioni; posture;

· espressione corporea statuaria

· narrazione con espressione corporea statuaria

· tecnica di base del movimento: raccourcì

· ritmi del movimento: en fondu, saccade, eco poetica

· narrazione con espressione corporea in movimento

· narrazione con movimento ed espressione verbale


Il Workshop è rivolto a tutti (dai 16 anni in su): ad attori e amatori, a chi ha esperienza e a chi non ha esperienza teatrale ma tanta curiosità, a danzatori o semplici appassionati.

Si richiede un abbigliamento comodo



ENRICO CARUSO

Interessante stage: ma costui, il conduttore, Enrico Caruso... chi è?

A questa domanda - un po' da citofono - sto ancora cercando una risposta; ma invece credo di sapere, e allora:

oggi posso affermare di essere uno scrittore, un regista, un attore;

la mia formazione è merito soprattutto della Scuola internazionale di Teatro J. Lecoq (Parigi 1984-88, Existence corporel-mental, Mime-Mouvement-Théatre); ma ne ho elaborato e adeguato il metodo, finalizzandolo al lavoro dell'attore.

Una prima collaborazione significativa -per me- fu con i Magazzini Criminali, Firenze 1982

Negli anni ho errato - in entrambi i sensi - con il mio Teatro per vari luoghi ameni (da Parigi, passando per Bari, Praga, Monopoli, Cuba, Firenze, Helsinki, Napoli, Barcellona, Putignano e tanta altra Italia ed Europa, fino a Matera oggi) e ho condotto e coordinato vari progetti speciali per interventi culturali e socio - culturali sul territorio, rivolti anche a bambini e ragazzi e ad ambiti di emarginazione ed handicap

Ho scritto e diretto - qualche volta interpretato - più di un'opera all'anno e dunque, fin qui, posso contarne almeno cinquanta (di vari generi teatrali)

Cos'altro? Ah sì: varie direzioni artistiche di manifestazioni più o meno significative; ho anche pubblicato di recente un volume di poesia combinatoria dal titolo "Provocazioni Minime" ed. diLemma, Bari, grazie al quale sono stato nominato membro del Decollage de Pataphisyque

Ma ribadisco che il Presente è il solo segnalibro di cui tener conto.

89 visualizzazioni0 commenti
bottom of page