Sulle ali di Pegaso
I miti greci si raccontano
Teatro e laboratori al Museo Ridola
Domenica 2 Aprile 2017
Nel Labirinto del Minotauro
Spettacolo teatrale con attori e pupazzi
di e con Tina Latorre e Marco Bileddo
una produzione TeatroPAT
In occasione delle Domeniche Gratuite al Museo, Il TeatroPAT in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata propone una serie di incontri (ogni prima domenica del mese) dedicati ai miti greci attraverso racconti teatrali e laboratori didattici.
Secondo appuntamento: Domenica 2 Aprile 2017 con il mito di Teseo e il Minotauro
Teseo e il Minotauro è un mito antico e famosissimo. Teseo, il mitico eroe ateniese sfida il re di Creta Minosse, proponendosi come l’uccisore del terrificante Minotauro, un mostro metà toro e metà uomo, rinchiuso nel famoso Labirinto, un intricatissimo edificio costruito dal celebre architetto Dedalo.
Ma chi era davvero Minotauro? Era davvero un mostro, oppure era solo il suo aspetto a renderlo così?
Lo spettacolo vuole riflettere, attraverso il racconto mitologico, sulla paura del diverso. Asterios, il Minotauro, rappresenta così l’altro, lo straniero, il diverso, chi a causa del proprio aspetto fisico viene discriminato, allontanato. Il labirinto, quindi, è l’antesignano dei moderni muri, che in diverse parti del mondo oggi tendono a dividere con il pretesto di proteggere.
Lo spettacolo offre una esperienza unica al pubblico, che si ritroverà dentro la scena, che ha forma di labirinto. In uno spettacolo che parla di paure, di diversità, e dove il labirinto rappresenta una divisione, abbiamo voluto eliminare quella tra il pubblico e gli attori.
Lo spettacolo, grazie al suo potenziale visivo ed espressivo, avvicina il piccolo spettatore non solo all’archeologia e alla storia dell’arte, ma soprattutto alla lettura, e in particolar modo alla letteratura classica. Stimolandoli con il teatro e i laboratori, si offrono ai bambini esempi e strumenti necessari a sostenere, in modo positivo, il loro slancio creativo e costruttivo, al fine anche di renderli partecipi e consapevoli in maniera attiva, giocosa e responsabile, di un luogo – il museo – di impo
rtanza fondamentale per la storia e la cultura della città.
Il TeatroPAT utilizza, per la realizzazione dei suoi spettacoli, materiale di recupero e riciclo, ponendo sempre l’accento sul rispetto dell’ambiente.

Orari:
Ore 11,30 – Spettacolo. A seguire visita alla scoperta dei vasi greci a cura di Marco Bileddo del TeatroPAT archeologo specializzato.
Ore 17,00 – Replica Spettacolo e visita alla scoperta dei vasi greci. A seguire laboratorio creativo manipolativo.
Per il laboratorio è necessaria la prenotazione. Il laboratorio prevede un massimo di 15 parteciparti dai 6 anni in su.
INGRESSO GRATUITO AL MUSEO RIDOLA PER L’INTERA GIORNATA
Per info e prenotazioni:
Mobile: 3280046536 (Marco Bileddo)
Mail: teatropat@gmail.com
Sito: www.teatropat.com
#museoridola #polomusealebasilicata #teatrodifigura #mitigreci #Matera #Minotauro #Teseo