PROGRAMMA 2017
SPETTACOLI
ARTI PERFORMATIVE INDIANE

Mercoledì
20 Settembre
Milòn Mèla
Quello proposto dai Milòn Mèla è uno spettacolo unico nel suo genere che potrà coinvolgere i bambini, trasportandoli in una cultura distante e diversa dalla nostra, dando loro l’opportunità di ammirare e vivere da vicino le arti tradizionali di un paese importante come l’India.
Lo spettacolo propone diverse arti performative della tradizione Indiana: danza Chhau, danza Gotipua, Kalary, canti Baul, Hata Yoga.
L’incontro con i Milòn Mèla può rappresentare per i bambini un’importante occasione di toccare con tutti i sensi le diversità culturale, e soddisfare anche la loro curiosità attraverso un incontro diretto con gli artisti ai quali possono rivolgere le loro domande.
PARATA. E’ un evento altamente spettacolare; una celebrazione all’aria aperta di grande vivacità in tutte le sue forme. Un corteo musicale e visivo sfilerà nelle vie e nelle piazze della città, creando un’atmosfera colorata di meraviglia ed eccitazione, capace di unire le diverse comunità etniche presenti, grandi e bambini; una vera festa dei sensi! Il drammatico assolo dei nagra giganteschi tamburi e i toni vibranti dello shehnai (piffero), danno il via alla parata: in testa i musicisti Baul, seguiti dai bastoni ruotanti dei Kalaripayattu e dalle danze acrobatiche dei Chhau e dei Gotipua.
La parata dei Milon Mela sarà accompagnata dai Pupazzi Giganti animati dai bambini che hanno partecipato al laporatorio di teatro di strada
luoghi e orari
Teatro Duni
ore 11,00
Spettacolo per le scuole
Centro Città
ore 19,00
Parata
(partenza P.zza Ridola)
Le Monacelle
ore 20,30
Spettacolo
età consigliata
per tutti|
bambini e adulti
Monacelle
via Del Riscatto
60 min. circa
durata
Milòn Mèla
I Milòn Mèla (La Festa degli Incontri) è un gruppo formato da circa 15 artisti provenienti da varie regioni dell’India (Bengala, Kerala, Orissa, Jarkhand), che da più di 30 anni si sono esibiti in diversi stati dell’Europa e dell’Asia. Il gruppo è diretto ed è stato fondato da Abani Biswas, dopo l’esperienza che lo ha visto stretto collaboratore di Jerzy Grotowski (il grande regista polacco) durante il periodo del Teatro delle Sorgenti (tra il 1979 e il 1982). Nel corso degli anni ha instaurato uno stabile rapporto di collaborazione con le seguenti istituzioni: Centro Teatro Ateneo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Prof. Ferruccio Marotti e Prof.ssa Valentina Valentini, “Grotowski Institute” Wroclaw-Polonia, Stefa Gardecka, Wolkerkundemuseum der Universitat Zurich, Dr.Andreas Isler, Università degli Studi di Tor Vergata (Roma).Nel 1990 crea un centro di ricerca nel Bengala Occidentale, Theatre House, dove ogni anno si tengono laboratori residenziali e Festival.
DANZA

Tuffi di Colore|ASD OltreDanza
Giovedì
21 Settembre
Le Monacelle
ore 19,00
16,30-18,30
La performance, attraverso i corpi, colori,
sfumature e materiali differenti da confrontare e percepire dà modo al bambino di osservare forme, densità e luminosità differenti ed interpretarle grazie alla loro creatività innata. L’utilizzo delle tempere sul corpo (e sulla tela) si propone di far riscoprire la curiosità dei cinque sensi e l’attenzione sul movimento.
dai 4 anni
età consigliata
40 min. circa
durata
luogo e ora
ASD OltreDanza
Progetti in
Movimento
Opera attraverso un lavoro pedagogico con gli associati e il confronto con il pubblico, nel campo delle arti performative: prestando attenzione alle potenzialità e alle caratteristiche di ogni associato o di chi si apre ad un nuovo confronto con il proprio corpo, i corsi in programma si propongono di sviluppare le capacità espressive, creative, ritmico-musicali e corporee con particolare attenzione allo studio della tecnica classica - e al conseguente miglioramento posturale e funzionale- ma anche a livello stilistico , oltre ad una particolare attenzione sulla consapevolezza del corpo. In un ambiente giovane e in continuo aggiornamento, attento alle regole e alla disciplina (fondamentali nella danza oltre che nella vita), aperto al confronto con l’arte, il teatro, la musica e le arti performative, propone coreografi e danzatori/istruttori in grado di fornire tecniche aggiornate e diversificate dalla propedeutica, fino agli adulti, dalla tecnica basata su uno studio anatomico-strutturale, all’improvvisazione.
Direzione artistica : Rossella Iacovone; coreografi, istruttori: Serena Di Lecce, Adele Paterino, Andrulli Maria, Lucia Pennacchia, Andrea Palumbo.
TEATRO DI FIGURA

Venerdì
22 Settembre
Colorful|TeatroPAT
Colorful è uno spettacolo realizzato con la tecnica d’attore e quella di pupazzi in gommapiuma animati a vista. Colorful è uno spettacolo che metaforicamente, attraverso il linguaggio universale dei colori, tratta temi drammaticamente attuali come la xenofobia, la solitudine, l’indifferenza, l’emarginazione e la guerra. Il protagonista, Pesù, è un bambino costretto a combattere contro qualcosa di enorme come la paura del diverso e la solitudine di chi viene emarginato dalla società: ritenuto diverso, a causa dell’impurità del suo colore. Colorful è un viaggio d’avventura, un percorso durante il quale il protagonista cresce affrontando le difficolta, imbattendosi in personaggi amichevoli e non che gli mostreranno vari aspetti del mondo e della vita. Con questo spettacolo vogliamo riflettere su un tema difficile e attuale quale la paura di chi è diverso, di chi viene emarginato e rifiutato.
luogo e orari
Le Monacelle
ore 11,00
Spettacolo per le scuole
ore 19,00
Dai 5 anni
età consigliata
durata
70 min
TeatroPAT
Il TeatroPAT nasce formalmente a fine 2014 da una idea di Tina Latorre e Marco Bileddo. Produce spettacoli di Teatro di Figura e non solo, adatti a tette le età. Utilizza sia la tecnica del teatro di figura utilizzando unici e originali pupazzi in gommapiuma, burattini in cartapesta, maschere, marionette in legno, sia quella d’attore. Attraverso storie originali, rivisitazione di classici della letteratura e fiabe della tradizione italiana, il TeatroPAT porta in scena temi importanti come l'ambiente, il riciclo, il rispetto del prossimo, oltre a invogliare il pubblico dei bambini e dei ragazzi alla lettura, alla scrittura e alla creatività.
Il TeatroPAT effettua una costante ricerca nel campo del teatro di figura, indagando il rapporto tra attore e pupazzo, e ponendo grande attenzione nella ricerca di nuovi linguaggi visivi e drammaturgici.
Oltre gli spettacoli, la compagnia svolge un costante lavoro laboratoriale con i bambini, attraverso corsi e laboratori creativi-manipolativi e teatrali.
In questi anni il TeatroPAT ha partecipato a festival e rassegni nazionali e internazionali, e collaborato con associazioni e enti nella realizzazione di progetti dedicati al mondo dei bambini.
MUSICA
Eufemia Mascolo
Tina Latorre
Viaggio Sensoriale tra Suoni e Colori. Le due artiste, con l’utilizzo di vari strumenti musicali (convenzionali e non), accompagneranno i bambini in un suggestivo viaggio sensoriale, che verrà costruito in itinere anche grazie alla partecipazione spontanea dei bambini.
Durante l’ascolto i bambini, attraverso l’uso di colori, potranno reinventare e ricreare le suggestioni sonore.
Paesaggi Sonori

Sabato
23 Settembre
per famiglie
età consigliata
50 min circa
durata
luogo e ora
Le Monacelle
ore 11,00
LIBRI
PAOLO DI PAOLO|Presentazione Libro e Racconto Animato
dai 6 anni
Le Monacelle
ore 16,30
luogo e ora
età consigliata
Lettura animata
a cura del TeatroPAT

Giacomo il signor bambino è un delicato racconto di Paolo Di Paolo illustrato da Gianni De Conno, con un’introduzione di Mario Martone, per la collana “Il Quaderno quadrone” della casa editrice Rrose Sélavy. Tramato di elementi biografici e fantastici, si svolge a Recanati a Palazzo Leopardi. Ne è protagonista il primogenito di Monaldo e Adelaide, Muccio per i familiari, Giacomo Taldegado Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi per l’anagrafe. Un “signor bambino” che a fine settimana, dopo i doveri della ferialità, si spoglia di tutti questi nomi altisonanti per trasformarsi ora in eroe della tradizione epica ora in pastore, secondo quanto suggeriscono alla sua immaginazione le storie degli amati libri o gli affreschi di casa Leopardi. Assunte queste identità cangianti, Giacomo trascina in giochi e scherzi i fratelli minori, i più miti Carlo e Paolina e li intrattiene con il racconto o la messa in scena delle gesta dei personaggi preferiti. Ama, infatti, recitare e muovere i burattini dei teatrini di famiglia.
Giacomo il Signor Bambino
illustrazioni di Gianni De Conno
ed. Rrose Sélav
menzione speciale Premio Gianni Rodari 2015
Mercoledì
20 Settembre

Paolo Di Paolo
Ha esordito nel 2004 con i racconti Nuovi cieli, nuove carte (Empirìa, 2004, finalista Premio Italo Calvino per l'inedito 2003). Nel 2003 è stato tra i cinque finalisti nazionali del Premio Campiello Giovani. Ha curato libri-intervista: Un piccolo grande Novecento, con Antonio Debenedetti (Manni, 2005), Ho sognato una stazione. Gli affetti, i valori, le passioni, con Dacia Maraini (Laterza, 2005), Risalire il vento, con Raffaele La Capria (Liaison, 2008), Queste voci queste stanze, con Elio Pecora (Empirìa, 2008). In Ogni viaggio è un romanzo (Laterza, 2007) ha raccolto 19 conversazioni con gli scrittori italiani, tra cui Andrea Camilleri, Melania Mazzucco, Emanuele Trevi su libri e viaggi; Per il teatro ha curato il testo teatrale Il respiro leggero dell'Abruzzo (2001), dedicato a pagine di grandi scrittori sull'Abruzzo e portato in scena da Franca Valeri, Milena Vukotic, Arnaldo Ninchi e L'innocenza dei postini (in AA.VV., L'attesa, a cura di Mario Fortunato, Bompiani), messo in scena durante il Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2008 è stato uno dei volti della trasmissione culturale di Raitre Gargantua, condotta da Giovanna Zucconi.
Del 2013 è Mandami tanta vita (Feltrinelli), finalista Premio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d'Europa e del Premio Fiesole. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Una storia quasi solo d'amore (Feltrinelli), il saggio Tempo senza scelte (Einaudi) e Viaggio a Roma con Nanni Moretti (Bompiani).
Per bambini e ragazzi ha scritto La mucca volante (Bompiani 2014, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi), Giacomo il signor bambino (Rrose Sélavy 2015)
FEDERICO APPEL|Presentazione Libro

Pesi Massimi
Storie di sport, razzismi, sfide
ed. Sinnos
dai 6 anni
Le Monacelle
ore 16,30
Cassius Clay-Mohammed Alì appare all’improvviso nella camera di un ragazzo: un fantasma? Forse, però un fantasma che racconta storie: di sfide, sport, medaglie e valori. Di grandi atleti che si sono resi protagonisti di imprese eccezionali, non solo per il mondo sportivo.
Da Jesse Owens che a Berlino nel 1936 vinse quattro medaglie d’oro davanti a Hitler, alla squadra di rugby del Sudafrica di Mandela, esempio di integrazione per una nazione intera; dal tennista Arthur Ashe a Gino Bartali e alla sua bicicletta durante la guerra.
Storie di sport che raccontano di impegno, di prese di posizione, della possibilità di ciascuno di cambiare le cose, pensare e ragionare con la propria testa, a cominciare dal linguaggio che usiamo nella quotidianità. Per non perdere di vista i valori del rispetto e dell’attenzione all’altro.
«Alla fine ho capito che non sempre serve diventare campioni del mondo per essere veramente dei pesi massimi».
luogo e ora
età consigliata
Venerdì
22 Settembre

Federico Appel
Federico Appel è nato a Roma nel 1979. Visto che ama darsi tante arie diremo che ha conseguito un dottorato in Letteratura Italiana presso l'Università "La Sapienza" di Roma, che è stato professore a contratto di "Letteratura per l'infanzia" nella stessa Università, che ha pubblicato saggi sulla fantascienza, l'avventura, la bicicletta e il fantastico, e che è redattore di una piccola ma gloriosissima casa editrice per ragazzi. Ha illustrato vari libri. Con le Nuove Edizioni Romane due romanzi: Le memorie di Alessandro e Il sosia di Napoleone; con Sinnos ha pubblicato invece due romanzi a fumetti: Pesi Massimi e La leggenda di Zumbi l'immortale, con Fabio STassi. Finalista del Premio Letteratura per Ragazzi Cento nel 2009. Ha illustrato il libro Muschio di David Cirici, vincitore del Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2017 e Premio Letteratura per Ragazzi Cento 2017.
LABORATORI
TEATRO DI STRADA|a cura del TeatroPAT
n.partecipanti
max 15 per ogni gruppo
16,30-18,30
7-12 anni
età consigliata

1°gruppo 11-13/
2° gruppo 14-16
settembre
luogo e orario
Le Monacelle
ora 16,30-18,30
Carta, cartone, plastica, gommapiuma, vari oggetti e materiale di recupero, tutto è utile a trasformarsi in Personaggio Gigante, progettato in anticipo al laboratorio dal TeatroPAT.
Il laboratorio è una palestra creativa ed ecologica sulla costruzione e il movimento di pupazzi Giganti. Coordinazione tra gli animatori, conoscenza della relazione tra il gruppo, lo spazio e il pupazzo, logica del movimento, sono tra gli obiettivi degli esercizi-giochi praticati durante il laboratorio. I pupazzi realizzati sono in tema con la cultura indiana, e verranno portati in parata dai bambini il pomeriggio del 20 settembre durante la sfilata dei Milòn Mèla, per il centro di Matera.