top of page
LE MONACELLE
via riscatto 9

Viaggi di Fantasia, una rassegna che accompagnerà i bambini e le loro famiglie attraverso una fantastica avventura alla scoperta del teatro. Sei appuntamenti, due al mese, per questa prima rassegna organizzata dal TeatroPAT e dalla Cooperativa Makera. Teatro d'attore, teatro d'ombra, pupazzi in gommapiuma, burattini e oggetti: Viaggi di Fantasia propone una eccezionale varietà di spettacoli per bambini dai 3 ai 12 anni.  

Marzo 2018

Sabato 17 | Domenica 18 

Teatro Potlach

DIRETTORI D'ORCHESTRA

teatro d'attore

età consigliata dai 3 anni 

ore 18,00

ore 18,00

Marzo 2018

Domenica 25 

TeatroPAT

NEL LABIRINTO DEL MONOTAURO

teatro d'attore e pupazzi

età consigliata dai 6 anni 

ore 18,00

MARZO 2018
APRILE 2018

Aprile 2018

Domenica 8 

TeatroPAT

COLORFUL

teatro di figura con pupazzi e attori

età consigliata dai 5 anni 

ore 18,00

Aprile 2018

Domenica 29 

Illoco Teatro

FANTASIA PORTAMI VIA

teatro d'attore

età consigliata dai 3 anni 

ore 18,00

MAGGIO 2018

Maggio 2018

Domenica 6 

Compagnia Granteatrino

GIOCAPINOCCHIO

teatro di figura con pupazzi e attori

età consigliata dai 3 anni 

ore 18,00

Maggio 2018

Domenica 27 

teatro d'attore e oggetti

età consigliata dai 6 anni 

ore 18,00

Teatro delle Semenze

LUMEN

fiabe al lume di stelle

BIGLIETTO

SINGOLO

€ 6,00 

BIGLIETTO

RIDOTTO

€ 5,00

per gruppi superiori alle 10 persone

il biglietto può essere acquistato il giorno stesso dello spettacolo al botteghino

 

è consigliabile prenotare prima

ABBONAMENTO

3 spettacoli | € 15,00

6 spettacoli | € 30,00

l'abbonamento può essere acquistato presso la sede del TeatroPAT, in via T. Tasso 30

oppure

presso Le Monacelle, in via Riscatto 9

dal 4 marzo al 15 Marzo 

 

è consigliabile telefonare prima

Per info spettacoli

e prenotazioni

+39 3280046536

condividi

LE MONACELLE

la casa della rassegna

 

Le Monacelle è una struttura ricettiva ubicata nella parte più antica dei rioni Sassi di Matera, da un versante confina con il duomo della città e dall’altro versante si affaccia a strapiombo sulla gravina di Matera, un canyon scavato dall’acqua nell’altopiano della Murgia.

Un tempo, intorno al 1594, fu il ritrovo di una ventina di zitelle povere che vivevano “senza regola”, cioè senza prendere i voti e senza professione di fede, ma seguendo l’ordine delle claustrali e per questo venivano chiamate “monacelle”.  A volere questo monastero fu il vescovo Scipione la Tolfa, su trasformazione di un vecchio conservatorio di Santa Maria della Pietà. Nel frattempo iniziarono ad entrare nel conservatorio anche le monache di buona famiglia e numerose nobildonne in ritiro spirituale. Si creò una nuova situazione economica che permise di fare dei lavori di ammodernamento. Nel 1730 fu edificata la nuova chiesa, ampliando l’esistente, e fu aperta una porta dall’esterno, sulla strada pubblica. Un piccolo gioiello con un altare in marmo e oro dono dei frati benedettini, della vicina Montescaglioso (attualmente è dedicata a San Giuseppe).

www.lemonacelle.com

www.fondazionelemonacelle.org

organizzazione

sponsor tecnico

partner tecnico

bottom of page