
Teatro Le Giravolte
I Musicanti, 4
amici in viaggio
Sabato 24|Domenica 25 Novembre 2018
ore 17,30
I MUSICANTI, 4 AMICI IN VIAGGIO
dalla favola dei fratelli Grimm
Uno spettacolo dove si narra l’avventura dell’asino, il cane, il gatto e il gallo che, perchè vecchi, vengono abbandonati dai loro padroni. Mentre vagano per strada si incontrano e scoprono che sono dei bravi musicisti. Decidono di andare a suonare nella banda della città di Brema. Cammin facendo vedono una casa e tentano di entrare per riposare. All’interno ci sono i briganti che banchettano e progettano qualche marachella. I nostri studiano un piano per spaventarli e farli
scappare…e…credo che i briganti stiano ancora correndo, mentre i nostri amici sono ancora lì che, tutti insieme, ridono, mangiano e cantano....
condividi
con: Francesco Ferramosca , Amelia Sielo
scene: Amelia Sielo
tecnica utilizzata: teatro di figura con attori, pupazzi e ombre
eta consigliata: dai 4 anni
durata: 50 min
Teatro Le Giravolte
è un progetto culturale che mette al centro il teatro come momento di confronto, un’occasione di incontro e di crescita dove con la multidisciplinarietà delle arti si ha la possibilità di scoprire l’altro da sé.Agli inizi degli anni ’90 è nato come un’associazione culturale si è poi trasformato nel 2007 in cooperativa.
Il principio del lavoro teatrale è quello “che delle persone creano e definiscono il proprio lavoro come risposta a bisogni e convinzioni personali ” e questo, sino ad oggi, ha caratterizzato la storia del Teatro Le Giravolte.
All’inizio del nostro viaggio sono stati creati spettacoli facendo riferimento al teatro sperimentale d’attore e di ricerca con testi contemporanei :
NOTTURNO ( ispirato al Marinaio di Pessoa )
QUANDO VOLANO LE NUVOLE ( ispirato a testi di I. Bachman )
Parallelamente a quell’esperienza, la compagnia inizia una ricerca teatrale finalizzata alla creazione di spettacoli per ragazzi e reinventa una particolare tecnica del teatro delle ombre attingendo al ricco patrimonio del Karagoz turco, alla tradizione ottocentesca delle silhouettes e dell’antico artigianato salentino dei giocattoli e della terracotta . Con questa tecnica ogni spettacolo viene costruito in modo artigianale: sagome e oggetti di scena vengono elaborati e lavorati pazientemente. Alternando la tradizionale animazione orientale delle sagome dietro al telo retroilluminato, alla presenza in scena dell’attore-animatore, la compagnia ha definito uno stile di lavoro preciso ed essenziale e negli anni sono nati gli spettacoli di teatro d’ombre.
Con le consuete tecniche d’attore, che fanno uso del linguaggio del corpo,della voce e del gesto, si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione – muppet, burattini a guanto, pupazzi, figure in carta e cartapesta giganti, ecc. – e utilizzando una tecnica mista sono nati gli spettacoli
La compagnia partecipa a festival, rassegne, incontri di teatro nazionali, ed è stata ospite in Festival in Turchia, Svizzera e Germania. In occasione delle tournée, stabilisce proficui rapporti con compagnie, enti, teatri, scuole e gruppi ed è riconosciuta dalla Regione Puglia nell’albo TEATRO settore RASSEGNE e FESTIVAL.
Il Teatro Le Giravolte ha una sede-laboratorio ad Aradeo, un villaggio del Salento in provincia di Lecce,