top of page

Teatro Potlach

DIRETTORI D'ORCHESTRA

Sabato 17|Domenica 18 Marzo 2018 

ore 18,00

Formano una strana coppia questi due musicisti mentre provano “Le quattro stagioni” di Vivaldi. Uniti da un’amicizia tenera ma turbolenta, ne fanno di tutti i colori: litigano, fanno a pugni, si riconciliano, si fanno scherzi a vicenda, ma dividono anche la fame e in fin dei conti l’ultimo biscotto.

E quando poi incontreranno un fantasma…come se la caveranno? Lo vedrete!

Scene comiche, tragiche e a volte assurde si susseguono con ritmo frenetico, ricordandoci il gioioso mondo degli artisti di varietà dove spesso l’allegra disinvoltura è molto vicina alla miseria.

Lo spettacolo per la sua ricchezza di situazioni buffe e curiose, per il ritmo e i diversi livelli di associazione è adatto ad un pubblico di bambini dai 3 anni in poi come per un pubblico adulto che lo vedrà in modo diverso ma non meno divertito.

Uno spettacolo che ha avuto un grande successo in tutta italia e molti paesi del mondo, per la sua forza e per la sua semplicità.

 

Repliche internazionali

Salvador de Bahia (Brasile); Losanna (Svizzera); Lugano (Svizzera); Ginevra (Svizzera); Liverpool (Inghilterra); Klagenfurt (Austria); Bellinzona (Svizzera)

Opinioni della Stampa

“La magica fiaba delle 4 stagioni. Due straordinarie rappresentazioni di «Direttori d’orchestra» hanno segnato il debutto a Trento del nuovo lavoro del Teatro Potlach coprodotto dalla Cooperativa Agorà. (…) La favola intrecciata sulle «Quattro Stagioni» di Vivaldi ha brillantemente seguito il corso delle mutazioni meteorologiche della natura, perfettamente in sintonia con il comportamento umano”.   

L’Adige

“E’ approdato a Sassari anche l’apprezzato Teatro Potlach, reduce dall’ultima edizione del festival di Spoleto. (…) Con la clownerie «Direttori d’orchestra», il gruppo poi affronta una prova classica per le compagnie di ricerca sorte negli anni ’70: confrontarsi con l’antica arte comica da strada, pur mantenendo il rigore di un vero e proprio spettacolo teatrale”.   

Il Quotidiano di Sassari 

“«Direttori d’orchestra», basato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi, è divertente e fantastico, clownesco e visuale, con stupende immagini poetiche e a volte grottesche. È la storia di un’amicizia turbolenta e tenera nello stesso tempo”.   

Il Corriere dell’Umbria

DIRETTORI D'ORCHESTRA

La magica fiaba delle quattro stagioni

con: Irene Rossi, Marcus Acauan

regia: Pino Di Buduo

una produzione: Teatro Potlach

tecnica utilizzata: teatro d'attore

eta consigliata: dai 3 anni

durata: 50 min

TEATRO POTLACH 

è stato fondato nel 1976 da Pino Di Buduo e Daniela Regnoli.

La storia del Potlach nasce da una scelta di rifiuto e di ricerca dell’altrove, che ha spinto i suoi fondatori a designare come sede del teatro Fara Sabina, piccolo centro della provincia di Rieti. Questa scelta ha comportato fare teatro al di fuori dei circuiti sia tradizionali, sia dell'avanguardia, e inventare una forma di coesistenza, di vita comunitaria come premessa e condizione del lavoro teatrale. Lavorare sull’essenza tecnica del teatro, sulla ricerca dell’attore totale e della composizione drammatica basata sull’azione fisica,  ha significato dedicarsi a una continua autoformazione, oltre i confini dell’idea istituzionale del teatro, nello scambio con il circo, la danza e la performance musicale, attraverso l’esperienza costante del viaggio e del contatto sul campo con le culture performative europee, asiatiche e latinoamericane. L’identità artistica del Potlach si è espressa contemporaneamente nella produzione di spettacoli di sala e di spettacoli di strada, e nell’attivazione di iniziative pedagogiche che hanno coinvolto l’insieme delle tecniche espressive e performative, in un continuo scambio di intenti e di strumenti con gruppi nazionali e internazionali, alla ricerca di un profilo professionale capace di offrire spettacolo ad ogni tipo di pubblico.

Il Potlach porta i suoi spettacoli ogni anni in tourneè in giro per il mondo nei più importanti teatri e festival.

www.teatropotlach.org

torna indietro

condividi

bottom of page