
TeatroPAT
Florinda e l'Orco
Sabato 23|Domenica 24 Marzo 2019
ore 17,30
FLORINDA E L'ORCO
da un'antica favola calabrese
Arturo e sua moglie Betta aspettano un bambino. Betta chiede sempre delle cose strane da mangiare. Un giorno chiede ad Arturo di portarle delle mele. Arturo non trova le mele. Ma ritornando a casa si imbatte in un giardino pieno di alberi di mele, che non aveva mai visto prima, e prende un po’ di mele. Il giardino però è magico e appartiene ad un Orco che sorprende Arturo mentre prende alcune mele. L’orco prima minaccia di mangiarlo, ma poi gli chiede una strana promessa: vuole fare il padrino al figlio che gli nascerà, e nel caso dovesse essere una femmina, quando compirà 15 anni andrà a vivere con lui per sempre. Arturo è costretto a dare la sua parola e quindi promette. Il destino volle che nacque proprio una bambina dal nome Florinda. Florinda e l'Orco è uno spettacolo che pone l'accento sulla accettazione, sulla capacità di andare al di là dell'aspetto, guardando l'anima e il cuore di una persona.

















regia e testo: Marco Bileddo
con: Tina Latorre, Marco Bilddo
pupazzi e scena: Tina Latorre
tecnica utilizzata: teatro di figura con attori e pupazzi
eta consigliata: dai 5 anni
durata: 50 min
TEATROPAT
La compagnia TeatroPAT/Puppets and Actors Theater nasce formalmente a fine 2014 da una idea di Tina Latorre e Marco Bileddo e nel 2016 diventa associazione culturale.
l TeatroPAT unisce il linguaggio del teatro di figura, che utilizza pupazzi, burattini, marionette, maschere e vari oggetti, all'azione di attori dal vivo. Una miscela teatrale che rende gli spettacoli del TeatroPAT adatti a qualsiasi pubblico, dai più piccoli agli adulti. Attraverso storie originali, rivisitazione di classici della letteratura e fiabe della tradizione italiana, il TeatroPAT porta in scena temi importanti come l'ambiente, il riciclo, il rispetto del prossimo, oltre a invogliare il pubblico dei bambini e dei ragazzi alla lettura, alla scrittura e alla creatività. Infatti, gli spettacoli si propongono anche come momenti propedeutici alla successiva realizzazione di laboratori volti alla creazione di pupazzi, burattini, maschere, teatrini, alla scrittura dei testi e alla messa in scena di uno spettacolo.
Con i suoi spettacoli ha partecipato a festival e rassegne nazionali e internazionali.