
TeatroPAT
NEL LABIRINTO
DEL MINOTAURO
Domenica 25 Marzo 2018
ore 18,00
Teseo e il Minotauro è un mito antico e famosissimo. Il Mito si svolge nell'isola di Creta, governata dal Re Minosse. La leggenda racconta che Minosse chiese a Poseidone di aiutarlo a diventare re di Creta, in cambio Minosse gli avrebbe sacrificato un bellissimo toro bianco. Ma Minosse, una volta re, non sacrificò quel toro e così Poseidone, arrabbiato, punì Minosse facendo innamorare la bella moglie del re Pasifae del toro. Dalla loro unione nacque Asterios, una creatura per metà uomo e per metà toro. Minosse lo rinchiude nel Labirinto, un intricatissimo edificio costruito dal celebre architetto Dedalo.
Fin qui il mito. Ma chi era davvero Minotauro? Era davvero un mostro, oppure era solo il suo aspetto a renderlo così? Quale era il rapporto con la madre Pasifae? Quale stato d'animo ha il Minotauro nel ritrovarsi rinchiuso e da solo nel labirinto?
Lo spettacolo vuole riflettere, attraverso il racconto mitologico, sulla paura del diverso. Asterios, il Minotauro, rappresenta così l’altro, lo straniero, il diverso, chi a causa del proprio aspetto fisico viene discriminato, allontanato, perché, a volte, considerato cattivo. Il labirinto può essere considerato l’antesignano dei moderni muri, che in diverse parti del mondo oggi tendono a dividere con il pretesto di proteggere.
Teseo, in questo spettacolo, è un eroe che rinuncia al suo compito, perché scopre di non essere poi tanto diverso dal Minotauro.
Senza rinunciare alla leggerezza, all'ironia, al sorriso, Nel Labirinto del Minotauro è uno spettacolo che lascia un pizzico di amarezza, una malinconia per l'esistenza del Minotauro: un emarginato, allontanato a causa del suo aspetto fisico.
NEL LABIRINTO DEL MINOTAURO
con: Tina Latorre e Marco Bileddo
pupazzi: Tina Latorre
regia e scene: Marco Bileddo
tecnica utilizzata: attori e pupazzi in gommapiuma
eta consigliata: dai 6 anni
durata: 50 min
TEATROPAT
La compagnia TeatroPAT/Puppets and Actors Theater nasce formalmente a fine 2014 da una idea di Tina Latorre e Marco Bileddo e nel 2016 diventa associazione culturale.
Il TeatroPAT unisce il linguaggio del teatro di figura, che utilizza pupazzi, burattini, marionette, maschere e vari oggetti, all'azione di attori dal vivo. Una miscela teatrale che rende gli spettacoli del TeatroPAT adatti a qualsiasi pubblico, dai più piccoli agli adulti. Attraverso storie originali, rivisitazione di classici della letteratura e fiabe della tradizione italiana, il TeatroPAT porta in scena temi importanti come l'ambiente, il riciclo, il rispetto del prossimo, oltre a invogliare il pubblico dei bambini e dei ragazzi alla lettura, alla scrittura e alla creatività. Infatti, gli spettacoli si propongono anche come momenti propedeutici alla successiva realizzazione di laboratori volti alla creazione di pupazzi, burattini, maschere, teatrini, alla scrittura dei testi e alla messa in scena di uno spettacolo.
Con i suoi spettacoli ha partecipato a festival e rassegne nazionali e internazionali.